PROBLEMATICHE EMOCOAGULATIVE E TRASFUSIONALI: DALLA SALA OPERATORIA ALLA TERAPIA INTENSIVA

Le alterazioni dell’emostasi rappresentano una delle principali sfide cliniche in ambito perioperatorio e intensivo. Le complicanze emorragiche e trombotiche, insieme alla gestione trasfusionale, richiedono un approccio multidisciplinare e tempestivo, fondato su protocolli aggiornati, tecnologie diagnostiche avanzate e una solida integrazione tra competenze cliniche. In particolare, il paziente critico – chirurgico o non – pone complessità gestionali che spaziano dalla valutazione del rischio emorragico preoperatorio, alla sorveglianza intraoperatoria dei parametri coagulativi, fino al trattamento delle coagulopatie acute in terapia intensiva. La disponibilità e l’uso razionale degli emocomponenti, così come l’impiego di farmaci pro coagulanti, devono basarsi su criteri di appropriatezza che coniughino efficacia, sicurezza e sostenibilità. Il convegno si propone di offrire un aggiornamento sulle principali problematiche legate alla coagulazione e alla terapia trasfusionale, con particolare attenzione al percorso che accompagna il paziente dalla sala operatoria alla terapia intensiva. Verranno affrontati temi chiave come le coagulopatie acquisite, l’uso dei Point-of-Care Testing (POCT) nella valutazione dell’emostasi, la gestione dell’anticoagulazione e le strategie di Patient Blood Management (PBM).

L’evento intende favorire un confronto costruttivo e interdisciplinare, con l’obiettivo di migliorare gli esiti clinici e promuovere una cultura della gestione consapevole del sangue.

L’EVENTO E’ RISERVATO AGLI ISCRITTI AAROI-EMAC MARCHE

Destinatari: MEDICO CHIRURGO-DISCIPLINE: MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Corsi ECM

PROBLEMATICHE EMOCOAGULATIVE E TRASFUSIONALI: DALLA SALA OPERATORIA ALLA TERAPIA INTENSIVA

PROBLEMATICHE EMOCOAGULATIVE E TRASFUSIONALI: DALLA SALA OPERATORIA ALLA TERAPIA INTENSIVA

Codice corso: 463947

Data inizio corso: 29/11/2025

Data fine corso: 29/11/2025

Crediti formativi: 6

Posti disponibili: 39